ATTIVITÀ

Il 31/12/2021 NICom ha concluso le funzioni di Project Management (tecnico- amministrativo) del progetto pilota C-Roads Italy, co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma CEF 2014-2020 (Connecting Europe Facility), il cui Coordinatore e Beneficiario nazionale è il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Pianificazione ed i Progetti Internazionali; Divisione IV – Sviluppo della rete di trasporto trans-europea e dei corridoi mutimodali. Il progetto ha avuto la partecipazione dei seguenti partner:

Il progetto pilota C-Roads Italy si è realizzato assieme agli analoghi progetti pilota di 18 Stati Membri EU, con il coordinamento della C-Roads Platform, al cui sito si rimanda per ulteriori dettagli: https://www.c-roads.eu/nextcloud/index.php/apps/files/?dir=/Italy/C-ROADS%20ITALY&fileid=9965 .

 

Da Ottobre 2018 NICom ha assunto il ruolo di Project Management (tecnico-amministrativo) anche per il progetto C-Roads Italy 2 (2018-2023), co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma CEF Transport.

Tale progetto rappresenta inoltre la prosecuzione dell’Azione n. 2016-IT-TM-0052-S, denominata C-Roads Italy.

C-Roads Italy 2 vede come beneficiario e coordinatore il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Pianificazione ed i Progetti Internazionali e si avvale per l’implementazione delle previste attività di 11 soggetti attuatori italiani di natura sia pubblica che privata, di seguito riportati:

 

  1. Centro Ricerche FIAT S.C.p.A.
  2. Politecnico di Milano – Dipartimento di Design
  3. Telecom Italia S.p.A,
  4. Comune di Trento
  5. TTS Italia
  6. Comune di Verona
  7. MOVALIA S.r.l.
  8. Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A.
  9. Comune di Torino
  10. ALMAVIVA S.p.A.
  11. North Italy Communications S.r.l.

 

L’attività di Project Management in carico alla NICom é a supporto sia del Coordinatore e Beneficiario nazionale, che delle Società ed Enti presenti per l’attuazione delle attività.

Nello specifico, l’obiettivo principale di C-Roads Italy 2 è rappresentato dalla realizzazione di uno studio e dall’esecuzione di test, principalmente in condizioni reali di traffico urbano, con il coinvolgimento delle Città di Torino, Verona, Trento e dell’ autostrada A4 Brescia-Padova, di alcuni servizi C-ITS, denominati “Day1” e “Day1,5”, definiti dalla Commissione Europea.

 

Tali servizi sono ad esempio:

  • GLOSA (Green Light Optimal Speed Advisory): è una tecnologia che consente di adeguare la velocità della propria auto per giungere al semaforo con il segnale verde;
  • Traffic signal priority request by designated vehicles: la richiesta di priorità del segnale semaforico verde per alcuni veicoli quali ambulanze, polizia ecc.;
  • Signal violation/Intersection safety: è un sistema in grado di allertare il conducente del veicolo che è in procinto di violare il segnale semaforico rosso, oppure quando un altro veicolo è in procinto di violare il segnale rosso del semaforo;
  • On street parking management & information: gestione ed informazioni sui parcheggi stradali;
  • Traffic Information and Smart Routing: informazioni sul traffico ed indicazioni percorso migliore.

 

 Per testare i servizi C-ITS è necessario che le infrastrutture siano equipaggiate con tecnologie innovative e che pure i veicoli siano equipaggiati con sistemi in grado di recepire informazioni da fornire al conducente, anche con strategie di controllo del veicolo.

Il veicolo connesso all’infrastruttura amplia la conoscenza del conducente e del veicolo stesso sullo scenario del traffico, aumentando la sicurezza e la stessa efficienza del traffico.

Lo sviluppo dell’architettura della comunicazione per la connessione Veicolo-Infrastruttura (V2I) sarà basato su una soluzione “ibrida” (standard a corto raggio ITS-G5 e comunicazione cellulare a lungo raggio) come previsto dal bando comunitario.

Anche per C-Roads Italy 2 il coordinamento tecnico della rete stradale Europea  (in particolare per specifiche e standard tecnici) è condotto dalla C-Roads Platform.  

Infine, da luglio 2020 è stato avviato il progetto C-Roads Italy 3 (2020-2023), sempre con il coordinamento tecnico-amministrativo di NICom per conto del MIT. Esso ha lo scopo di iniziare la graduale estensione operativa su più ampia scala nazionale dei servizi C-ITS, avvalendosi delle esperienze maturate con i progetti pilota precedenti. A tal fine si aumenteranno postazioni e servizi su alcune autostrade già partner del progetto pilota C-Roads Italy e si attrezzeranno nuove tratte autostradali (A1 – Bologna Firenze) e una nuova area urbana (Roma).

I soggetti attuatori di questa terza fase sono i seguenti:

  1. Autovie Venete SpA
  2. Concessioni Autostradali Venete SpA
  3. Autostrada del Brennero SpA
  4. Autostrade per l’Italia SpA
  5. Roma Servizi Mobilità Srl
  6. North Italy Communications Srl (Project Management)

Inoltre NICom ha fornito la propria consulenza al coordinamento nazionale incaricato della gestione di numerosi altri progetti cofinanziati dalla Commissione Europea per lo studio e l’implementazione delle tecnologie ITS applicate al settore dei trasporti stradali, quali ad esempio, a partire dal 2006: